top of page

La Puccia. Autentico pane delle Dolomiti.Come si prepara. La ricetta.

Immagine del redattore: Ca' del BoscoCa' del Bosco

Aggiornamento: 15 set 2024

E' il tipico pane delle nostre vallate, il pane di montagna per antonomasia, il pane fatto con la segale, cereale rustico che ben si adatta al nostro clima rigido, il pane che racchiude tutti gli aromi ed i profumi degli alpeggi.


Parliamo naturalmente della Puccia!


Non potete passare le vostre vacanze a Selva di Cadore, in Val Fiorentina, senza dare un morso ad una Puccia imbottita con dello Speck e formaggio di malga!


Una volta fatto non potrete più farne a meno e allora, ecco qua la ricetta per 6 pagnotte:



pane delle dolomiti puccia hotel ca' del bosco ricetta preparazione
La Puccia appena sfornata. Fragrante e profumata !

Per la Biga:

  • 200 g farina di segale (questo prodotto e' ottimo. Lo utilizziamo da anni per fare il nostro pane)

  • 200 ml di acqua tiepida

  • 20 g lievito fresco

Per l'impasto

  • 500 g farina di segale

  • 300 g farina di frumento

  • 900 ml di acqua tiepida (40°)

  • 20 g lievito fresco

  • 20 g sale

  • Mix di aromi: (se non avete tempo di cercare uno per uno gli aromi, questo e' un prodotto super. Con anice al posto della trigonella)

  • 5 g semi di finocchio

  • 5 g semi di cumino

  • 5 g semi di coriandolo

  • 5 g trigonella (fieno greco) oppure anice

Si inizia con il preparare la Biga (o lievitino) sciogliendo il lievito nell'acqua (200 ml) tiepida e aggiungendo la sola Farina di segale (200 g) , si mescola dolcemente, si copre l'impasto e si lascia lievitare per 1 ora e mezza.


Passato il tempo, in una grande ciotola, mettere tutti gli ingredienti secchi che fanno parte della lista "Impasto", la Biga ed infine i 900 ml di acqua dove abbiamo sciolto i restanti 20 g di lievito fresco.


Impastare bene e con energia, coprire e lasciare lievitare ancora per 20/30 minuti.*


Su di un piano infarinato con la segale, formare le pagnotte e metterle sulla teglia coperta da carta forno.


* Attenzione: L'amalgama e' normalmente piuttosto liquida, quindi e' meglio non impastare con le mani ma e' senz'altro consigliabile utilizzare spatole o mestoli. Inoltre e' necessario disporre le pagnotte sulla teglia piuttosto distanti fra di loro in quanto - in fase di cottura - si manifesta un importante incremento di volume.


Lasciare lievitare i pani ancora per 30/40 minuti, dopodiché infornare a 200° per 45 minuti.


Il profumo che avvolgerà la vostra cucina sarà inebriante, la miglior aromaterapia per il buonumore ed il benessere.


Dalle nostre Dolomiti alla vostra tavola.


Buon divertimento !

La Puccia - L'autentico pane delle Dolomiti
La Puccia - Il Pane delle Dolomiti

Scopri le altre ricette dell'Hotel Ca' del Bosco !


C.G.F.



3.700 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Hotel Ca' del Bosco

CIN IT025054A16WXAR3DJ

Via Monte Cernera, 10

32020 Selva di Cadore BL  Italia

Frazione Santa Fosca

Phone: +39 351 5207248

PI/CF 00866370257 

CONTATTO

Ski Civetta Dolomiti Superski hotel albergo selva di cadore santa fosca pescul
Hotel Albergo Ca' del Bosco Selva di Cadore Santa Fosca Dolomiti Orientali Pescul Cadore
Ski Civetta hotel Dolomiti superski albergo selva di cadore santa fosca pescul dolomiti agordino
offerte di lavoro a selva di cadore dolomiti santa fosca pescul agordino cadore

2018/2025  Homemade with             and care and  a lot of             in Selva di Cadore - Dolomites - Italy

bottom of page