top of page

I Fiori delle Dolomiti. ACONITUM NAPELLUS. Una creatura bellissima ed un po' pericolosa.

Aggiornamento: 27 apr 2023

A C O N I T U M N A P E L L U S - Famiglia Rununculaceae

In italiano: Aconito napello


In Italia la sua presenza è stata accertata in Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige.

Secondo le indicazioni dei principali portali specializzati (Acta Plantarum, Flora Italiana e Dryades Project) e stando alle loro mappe di distribuzione regionale, nel Veneto la presenza dell’Aconito pare sia stata “segnalata per errore”.


Da ciò deriva l’incerta attribuzione alla specie dei soggetti da noi avvistati e qui esposti. Incertezza accentuata dall’esistenza di varie sub-specie, varietà e ibridi, che rende ancor più complessa la corretta classificazione.


Entità indigena, non protetta, è una pianta erbacea dotata di robusto fusto sotterraneo detto rizoma.


Habitat tipico: zone a mezz’ombra di pascoli alpini ricchi di humus e di sostanza organica, a quote tra 600 e 2600 metri. Fiorisce in luglio e agosto.


Attenzione: a dispetto della sua bellezza, Aconitum napellus, come tutte le specie del genere, contiene diversi alcaloidi tra cui l’aconitina, un potente veleno, letale anche a dosi ridottissime: i sintomi dell’avvelenamento sono un forte calore a gola e ventre, secchezza della lingua, vomito, diarrea, aritmie fino all’arresto cardiaco.


Anche il semplice contatto con le mani può essere pericoloso.


Dov’è possibile trovarlo?


Ci pare più semplice indicare i luoghi dove noi lo abbiamo avvistato e descrivere il percorso per raggiungerli:


Foto A.: Avvistamento del luglio 2108, nei pressi di Malga Mondeval de Sot m. 1841.


Da Toffol m.1458 si percorre la stretta forestale asfaltata, segnavia CAI 465, che porta in poco più di 2 km. a Malga Pien de Vacia m.1650. (Va però tenuto conto che la malga è più piacevolmente raggiungibile seguendo il bel sentiero nel bosco che s’imbocca accanto all'Hotel Ca' del Bosco).


Dalla malga si prosegue sulla strada asfaltata (che da qui non è più percorribile in auto), fino allo slargo denominato Piera de l’Autà m.1759.


Qui evidenti cartelli indicano la direzione da prendere per imboccare il sentiero CAi 456 che conduce alla Malga Mondeval de Sot e, più oltre, alla Forcella Ambrizzola.

Raggiunta la malga, si continua sul sentiero 456 e poco oltre ecco apparire davanti a noi i Lastoni di Formin e il Piz de Mondeval.


Poco prima di raggiungere il ponticello in legno che attraversa il torrente formatosi poco più in quota dalla confluenza del Rio Mondeval con il Rio Ambrizzola, si potrà avvistare l’Aconito che emerge tra l’erba con il suo blu intenso.


Foto B: Lungo la SP 638 che da Selva di Cadore sale al Passo Giau, circa 3 km. prima del passo, sulla sinistra, si trova il Rifugio Fedare m.2000.


Parte da qui il sentiero CAI 463 verso il Monte Pore m2405.


Lungo questo sentiero è stato da noi avvistato l’esemplare di cui alla foto B, nel luglio 2019.


L’ascesa al Monte Pore, per chi volesse compierla, comporta circa 400 metri di dislivello su terreno in alcuni tratti ripido e costituito da brecciame minuto. Si richiede attenzione e piede fermo, soprattutto in discesa.



A) ACONITUM NAPELLUS Malga Mondeval 20 lug 2018

B) ACONITUM NAPELLUS SopraFedare 25 lug 19

Comentarios


Hotel Ca' del Bosco

CIN IT025054A16WXAR3DJ

Via Monte Cernera, 10

32020 Selva di Cadore BL  Italia

Frazione Santa Fosca

Phone: +39 351 5207248

PI/CF 00866370257 

CONTATTO

Ski Civetta Dolomiti Superski hotel albergo selva di cadore santa fosca pescul
Hotel Albergo Ca' del Bosco Selva di Cadore Santa Fosca Dolomiti Orientali Pescul Cadore
Ski Civetta hotel Dolomiti superski albergo selva di cadore santa fosca pescul dolomiti agordino
offerte di lavoro a selva di cadore dolomiti santa fosca pescul agordino cadore

2018/2025  Homemade with             and care and  a lot of             in Selva di Cadore - Dolomites - Italy

bottom of page